Articoli scientifici - novità in oftalmologia
(articoli presenti: 1140)
The Official Conference News of APVRS 2017

The Official Conference News of APVRS 2017
Area Tematica : retinopatie
ZEISS CLARUS 500 INTRODUCES BROAD LINE FUNDUS IMAGING FOR FUNDUS AUTOFLUORESCENCE

ZEISS CLARUS 500 INTRODUCES BROAD LINE FUNDUS IMAGING FOR FUNDUS AUTOFLUORESCENCE
Area Tematica : retinopatie
ULTRA-WIDE IMAGING True colour ultra-widefield imaging is now a reality in practice, writes independent optometrist Craig McArthur

ULTRA-WIDE IMAGING True colour ultra-widefield imaging is now a reality in practice, writes independent optometrist Craig McArthur
Area Tematica : retinopatie
Optical Coherence Tomography Angiography Vessel Density in Healthy, Glaucoma Suspect, and Glaucoma Eye

Optical Coherence Tomography Angiography Vessel Density in Healthy, Glaucoma Suspect, and Glaucoma Eye
Area Tematica : oct
Optical coherence tomography angiography in glaucoma: a mini-review

Optical coherence tomography angiography in glaucoma: a mini-review
Area Tematica : oct
I Giovani e la Guida: studio dei nuovi fattori distrattivi

I Giovani e la Guida: studio dei nuovi fattori distrattivi
Area Tematica : medicina
OCT & Optic nerve Pr. Jean-Philippe Nordmann Glaucoma Centre - Hôpital des Quinze-Vingts, Paris

OCT & Optic nerve Pr. Jean-Philippe Nordmann Glaucoma Centre - Hôpital des Quinze-Vingts, Paris
Area Tematica : oct
SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
Area Tematica : medicina
Patterns of Retinal Ganglion Cell Damage in neurodegenerative Disorders: Parvocellular vs Magnocellular Degeneration in Optical Coherence Tomography Studies

Patterns of Retinal Ganglion Cell Damage in neurodegenerative Disorders: Parvocellular vs Magnocellular Degeneration in Optical Coherence Tomography Studies
Area Tematica : oct
Guidelines for diagnosis, prevention and treatment of hand eczema

Guidelines for diagnosis, prevention and treatment of hand eczema
Area Tematica : medicina
Retinal Optical Coherence Tomography in Neurodegenerative Diseases (Review)

Retinal Optical Coherence Tomography in Neurodegenerative Diseases (Review)
Area Tematica : oct
Enhanced Depth Imaging Features of a Choroidal Macrovessel

Enhanced Depth Imaging Features of a Choroidal Macrovessel
Area Tematica : oct
Experimental Animal Models for Retinal and Choroidal Diseases

Experimental Animal Models for Retinal and Choroidal Diseases
Area Tematica : oct
ANATOMICAL CORRELATES TO THE BANDS SEEN IN THE OUTER RETINA BY OPTICAL COHERENCE TOMOGRAPHY: Literature Review and Mode

ANATOMICAL CORRELATES TO THE BANDS SEEN IN THE OUTER RETINA BY OPTICAL COHERENCE TOMOGRAPHY: Literature Review and Mode
Area Tematica : oct
Ellipsoid zone on optical coherence tomography: a review

Ellipsoid zone on optical coherence tomography: a review
Area Tematica : oct
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
Area Tematica : medicina
la malattia celiaca in medicina generale

la malattia celiaca in medicina generale
Area Tematica : medicina
Automatic Optical Coherence Tomography Imaging Analysis for Retinal Disease Screening

Automatic Optical Coherence Tomography Imaging Analysis for Retinal Disease Screening
Area Tematica : oct
Rivoluzione farmaci, biologici griffati come generici Aifa, sono intercambiabili. Farmindustria, al medico la scelta sulla cura migliore
La scadenza del brevetto di molti farmaci biotecnologici ha di fatto aperto all’industria farmaceutica la possibilità di produrre i biosimilari, consentendo quindi un ampliamento del mercato e una riduzione dei costi e, di conseguenza, permettendo di estendere i benefici terapeutici dei farmaci biotecnologici a un numero maggiore di pazienti. Si tratta di un tema nuovo, sotto molti aspetti complesso, innumerevoli sono le discussioni promosse in questi anni intorno all'argomento (quale eritropoietina prescrivere e quando). L’esigenza d approfondire l'argomento emerge dal dibattito in corso fra medici, ricercatori, autorità regolatorie e produttori sul tema del rapporto fra farmaci biotecnologici coperti da brevetto e biosimilari non ultimi le disposizioni delle varie regioni italiane.In questo articolo si è cercato di evitare qualsiasi affermazione che potesse risultare di parte e si è attinto a piene mani da documenti ufficiali (AIFA, EMA, sentenze Corte di Cassazione, rapporto Osmed, ecc.), cercando di "conoscere" il problema e cercare di motivare la scelta del nefrologo; visto che la responsabilità della prescrizione è comunque del nefrologo.

Rivoluzione farmaci, biologici griffati come generici Aifa, sono intercambiabili. Farmindustria, al medico la scelta sulla cura migliore
Area Tematica : medicina
Scoperto nuovo gene-bifronte, quando muta provoca la Sla
Milano, 22 marzo 2018 ‐ È stato identificato un nuovo importante gene responsabile della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). A quanti lamentano che si tratti dell’ennesimo gene responsabile della SLA, questa ricerca aggiunge elementi oltremodo importanti sui meccanismi che determinano le alterazioni e i deficit della malattia. Si tratta dunque di un ulteriore, fondamentale passo, testimoniato anche dall’importanza della rivista medica internazionale in cui appare lo studio, verso il chiarirsi dei meccanismi profondi, biologici, che scatenano la SLA e la fanno progredire nel tempo.

Scoperto nuovo gene-bifronte, quando muta provoca la Sla
Area Tematica : medicina
Celiachia e alimentazione senza glutine
La celiachia è conosciuta da moltissimo tempo, probabilmente già dall’epoca dell’antica Grecia, ma solo a metà del ventesimo secolo fu chiarito che era l’introduzione di glutine a determinare i sintomi e solo dopo il 1980 è stato possibile approfondire vari aspetti della malattia grazie a numerosi studi compiuti in tutto il mondo. La celiachia era considerata in passato una malattia relativamente rara, che colpiva i bambini con chiare manifestazioni intestinali legate al malassorbimento (diarrea cronica, rallentamento della crescita, malnutrizione). La biopsia intestinale era l’unico mezzo a disposizione per la diagnosi. Nell’ arco degli ultimi 10 anni lo sviluppo di tecniche diagnostiche semplici, poco costose e soprattutto poco invasive ha permesso di confermare la reale frequenza di malattia, ovunque nel mondo, che risulta molto più elevata di quanto non si pensasse e con sintomi anche diversi da quelli ritenuti tipici e più frequenti. Attualmente sappiamo che la prevalenza della celiachia è di 1 persona su 100 e soprattutto che non tutti i soggetti celiaci sono riconosciuti a causa della variabilità clinica della malattia. In Italia ad oggi si ritiene che i celiaci siano circa 600.000, ma solamente 100.000 sono stati diagnosticati. Le ragioni per cui in tutto il mondo la malattia è sottostimata nascono dal fatto che questa si può manifestare con sintomi generici e variabili. La sintomatologia più tipica è rappresentata da diarrea, calo di peso e forze, gonfiore e dolore addominale, vomito e, nei bambini, anche rallentamento o arresto della crescita; tuttavia le manifestazioni intestinali non sempre sono presenti, mentre sono frequenti i casi in cui si possono apprezzare le conseguenze del malassorbimento (anemia, bassa statura). Esistono inoltre forme che, in assenza di sintomi eclatanti, vengono diagnosticate occasionalmente nei soggetti a rischio di celiachia, per esempio, nei familiari di celiaci, in pazienti diabetici o sottoposti a esami per l’accertamento di altre malattie genetiche o autoimmuni (tiroidite, epatite).

Celiachia e alimentazione senza glutine
Area Tematica : medicina
Il legame tra il microbiota intestinale e le patologie cardiovascolari

Il legame tra il microbiota intestinale e le patologie cardiovascolari
Area Tematica : medicina
La sindrome dell'intestino irritabile

La sindrome dell'intestino irritabile
Area Tematica : medicina
ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI ETIOPATOGENESI E DIAGNOSI

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI ETIOPATOGENESI E DIAGNOSI
Area Tematica : medicina
Age-related neurodegenerative disease associated pathways identifed in retinal and vitreous proteome from human glaucoma eyes

Age-related neurodegenerative disease associated pathways identifed in retinal and vitreous proteome from human glaucoma eyes
Area Tematica : glaucoma
Neurodegenerative and psychiatric diseases among families with amyotrophic lateral sclerosis

Neurodegenerative and psychiatric diseases among families with amyotrophic lateral sclerosis
Area Tematica : medicina
Optical Coherence Tomography in Alzheimer’s Disease and Other Neurodegenerative Diseases

Optical Coherence Tomography in Alzheimer’s Disease and Other Neurodegenerative Diseases
Area Tematica : oct