L'aspetto di pseudoforo maculare è spesso causa di confusione e in letteratura non tutto è chiaro e distinto.
Il termine ovviamente fa riferimento ad un falso foro che quindi non c'è.
L'OCT ha chiarito definitivamente tale aspetto, ma ancora esistono perplessità con il foro lamellare e con il foro maculare stadio 1°A o impending hole, in cui la trazione della ialoide posteriore ha già iniziato a stirare la foveola.
E' quindi un termine oftalmoscopico. Quest'immagine è suggestiva per pseudoforo maculare. Ad una più attenta osservazione si può intuire l'attacco della ialoide intorno al clivus foveale per 360° senza alcuna trazione retinica. 
Il quadro di pseudoforo maculare si concretizza quando una membranella epiretinica si interrompe circolarmente dando l'aspetto di falso foro maculare. 
Il foro maculare stadio 1°A è invece un processo patologico retinico, spesso reversibile, che conivolge la limitante interna e la ialoide posteriore.
Quando le trazioni sono con un angolo particolare o una cisti intraretinica, sempre dovuta di solito a trazioni sugli strati più interni della retina si rompe, si determina un foro lamellare, che interessa solo gli strati retinici interni.  Di solito persiste un discreto visus residuo.