Astigmatismo - Sintomi Segni e Trattamenti
 L' astigmatismo è un difetto refrattivo caratterizzato dal fatto che i raggi luminosi  che entrano nell'occhio non vanno 
	a concentrarsi tutti nello stesso punto ( fuoco)  ma principalmente su due piani focali differenti (vedi figura).
	Nella grande maggioranza dei casi questo fenomeno è dovuto ad una asimmetria nella curvatura dei diottri oculari;
	tra questi più frequentemente interessata è la cornea, che in questo caso non ha un andamento asferico ma ellittico.
	Come si può notare in figura un meridiano è più curvo dell'altro.
	Per l'esattezza il meridiano orizzontale (blu) è più curvo di quello verticale (rosso) e quindi formerà il suo 
	fuoco su un piano antistante quello verticale.
	Tale irregolarità può talvolta interessare il cristallino e in tal caso si parlerà di astigmatismo interno o lenticolare.
 
    L'astigmatismo provoca una distorsione delle immagini.
 
    Un soggetto astigmatico, ad esempio, potrebbe vedere un puntino deformato o una linea. 
    Un esempio può rendere meglio  l'idea: in un soggetto normale la cornea ha la stessa curvatura e può essere paragonata 
    come forma ad un pallone da calcio; in un soggetto astigmatico invece la cornea può grossolanamente ricordare la forma 
    di pallone da rugby.
 
    L'occhio astigmatico senza lenti non ha mai una visione chiara e distinta.
 A seconda delle distorsione delle immagini, l'astigmatismo avra le seguenti classificazioni:
    
	A seconda delle distorsione delle immagini, l'astigmatismo avra le seguenti classificazioni: 
	
   	  - Astigmatismo Miopico Semplice, un fuoco sulla retina e l'altro focalizzato prima
- Astigmatismo Miopico Composto, entrambi i fuochi focalizzati prima della retina ma su posizioni diverse
- Astigmatismo Ipermetropico Semplice, un fuoco sulla retina e l'altro focalizzato dopo
- Astigmatismo Ipermetropico Composto, entrambi i fuochi focalizzati prima della retina ma su posizioni diverse
- Astigmatismo Misto, un fuoco focalizzato prima della retina e l'altro dopo
 L'esame strumentale che 
    l'oftalmologo adotta per rilevare la presenza di un 
	astigmatismo è in primis l'oftalmometria e come esame più approfondito e preciso la 
    topografia corneale.
   
	L'esame strumentale che 
    l'oftalmologo adotta per rilevare la presenza di un 
	astigmatismo è in primis l'oftalmometria e come esame più approfondito e preciso la 
    topografia corneale.Questo difetto refrattivo può essere corretto mediante occhiali con lenti toriche o cilindriche, lenti a contatto morbide toriche, lenti a contatto semirigide o con trattamento laser (chirurgia rifrattiva).
Sintomi e segni dell'astigmatismo
Con un leggero astigmatismo, si puo' non notarlo o avere una visione leggermente sfocata. Ma a volte puo' portare a mal di testa o affaticamento della vista, e una visione distorta o sfocata a tutte le distanze.Non solamente gli adulti possono essere affetti da astigmatismo. Secondo un recente studio fatto su un campione di 2523 bambini, piu' del 28 % di questi era astigmatico.
I bambini possono essere piu' ignari di un adulto delle loro condizioni, e loro si potrebbero lamentare di meno della visione distorta e sfocata. Sarebbe importante effettuare esami della vista periodici per rilevare un eventuale astigmatismo.
Trattamenti dell'astigmatismo
Ma seconda del tipo e della gravita' dell'astigmatismo, si potrebbe correggere con la chirurgia rifrattiva.
