Malattie degli occhi casi clinici reali

Malattie degli occhi casi clinici reali

Descrizione di casi clinici reali correlati con iconografia originale, diagnosticati dal titolare del sito, dottor Amedeo Lucente, particolarmente interessanti e clinicamente rilevanti, con considerazioni personali e spesso innovative. Il sito si riserva l'esclusiva originale titolaritá; dell'iconografia e la proprietá intellettuale dei contenuti a fini scientifici e divulgativi. Tutti i contenuti di queste pagine sono di proprietá; esclusiva del sito amedeolucente.it Ne è vietata la riproduzione, anche parziale, se non dietro richiesta scritta al titolore, che ne consentirà o meno l'utilizzo.

Malattie degli occhi :

Cicatrici retiniche congenite similtoxo

La tipologia delle lesioni corioretiniche congenite similtoxoplasmiche è molto varia e multiforme può essere l'aspetto retinico che possono assumere. Queste lesioni doppie retiniche inficiano il visus e sono molto densamente pigmentate. L'altro occhio è indenne ed ha un visus pieno. Sono presenti numerose drusen miliariformi sparse al polo posteriore.

Glaucoma assoluto non rispondente a terapia medica

Il quadro del nervo ottico terminale a scodella per glaucoma con alto tono non rispondente alla terapia medica in immagine è il risultato, a tre mesi, di un'ipertono con camera anteriore ampia, piano irideo ad aspetto concavo, senza dispersione di pigmento sull'angolo camerulare, aperto per 360°, con l'occhio adelfo normale. La comparsa di tali forme di glaucoma poco trattabili dalla terapia medica per fortuna sono poco frequenti. L'errore più frequente è attardarsi nella terapia medica per troppo tempo, nella speranza di evitare un intervento chirurgico, che invece è l'unica soluzione possibile e praticabile. L'interessante è arrivare in tempo prima che il campo visivo sia perso.

Drusen confluenti con Pucker

Quadro di drusen confluenti bilaterali con esiti di intervento di pucker in OD dove si evidenzia anche una maggiore tortuosità vascolare, in parte dovuta alle membrane epiretiniche che sono state rimosse con l'intervento di vitrectomia ed in parte dovute allo stato ipertensivo sistemico della paziente.

Glaucoma neovascolare

Quadro di ipoema in retinopatia diabetica proliferente non trattata completamente con argon laser. L'orletto pupillare dell'altro occhio mostra neovasi sul bordo pipillare che stanno a testimoniare la situazione ischemica vascolare dell'uveo-retina complessiva di questo paziente. A questi livelli non si dovrebbe ormai arrivare, almeno alle nostre latitudini! Il paziente ha il diabete da molti anni senza mai aver fatto una visita oculistica. Una stretta panretinica argon-laser, con particolare attenzione alla zone ischemiche equatoriali e post-equatoriali, è l'unica strada da seguire in questi casi estremi.

Esiti di corpo estraneo corneale limbare

Lesione corneale limbare da corpo estraneo lasciato in sede per quattro giorni. La mancanza dello stroma corneale è dovuto alla penetrazione del corpo estraneo, favorita dalla chiusura della palpebra, spesso forzata spontaneamente da parte del paziente, per il dolore oculare. L'estrazione del corpo estraneo ha previsto una buona asportazione dei residui di materiale simil-ferroso, con una perdita di sostanza stromale importante. Come esito, oltre il leucoma secondario, si è determinato un astigmatismo secondario contro regola sull'asse della cornea interessata. Queste conseguenze sarebbero non avvenute se l'estrazione fosse stata effettuata nell'immediatezza dell'evento traumatico.

Cicatrice maculare evoluta da toxoplasmosi

Cicatrice evoluta pigmentata in sede maculare da toxoplasmosi oculre congenita in paziente adulta con visus di conta dita dall'infanzia e bulbo in exotropia da non uso.

torna su