Cancro del colon-retto: la protezione potrebbe arrivare da un alimento comune

Cancro del colon-retto: la protezione potrebbe arrivare da un alimento comune

Cancro del colon-retto: la protezione potrebbe arrivare da un alimento comune
Il cancro del colon-retto è una delle neoplasie più diffuse nei Paesi occidentali, ma la prevenzione passa anche attraverso l’alimentazione. Secondo numerosi studi, un alimento comune potrebbe offrire una protezione naturale contro questa malattia: i legumi.

Legumi: alleati del benessere intestinale
Fagioli, ceci, lenticchie, piselli e soia sono ricchi di fibre, antiossidanti e composti bioattivi, che favoriscono la salute dell’intestino e riducono l’infiammazione, due fattori chiave nella prevenzione del cancro del colon-retto.


Ecco perché i legumi aiutano:

  • Alto contenuto di fibre ? Favorisce il transito intestinale, riducendo il tempo di esposizione alle sostanze cancerogene.
  • Effetto prebiotico ? Nutre la flora intestinale benefica, migliorando la barriera intestinale.
  • Riduzione dell’infiammazione ? Contengono polifenoli e flavonoidi con proprietà antitumorali.
  • Regolazione degli zuccheri nel sangue ? Previene i picchi glicemici che possono favorire processi infiammatori.


Altri alimenti protettivi
Oltre ai legumi, anche altri cibi comuni possono contribuire alla prevenzione:

  • Verdure crucifere (broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles) ? Ricche di sulforafano, un potente antitumorale.
  • Frutti di bosco ? Antiossidanti naturali che contrastano i radicali liberi.
  • Frutta secca e semi ? Fonte di fibre e acidi grassi sani.
  • Tè verde ? Ricco di catechine, con effetti protettivi sulle cellule.

Conclusione
Integrare i legumi nella dieta quotidiana potrebbe rappresentare una strategia semplice ed efficace per ridurre il rischio di cancro al colon-retto. Consumare almeno 3-4 porzioni di legumi a settimana, associati a una dieta ricca di fibre e povera di cibi processati, può favorire la salute intestinale e rafforzare le difese dell’organismo.


https://www.msn.com/it-it/salute
torna alla pagina precedente
torna su