I benefici dell'attività fisica sulla longevità: "Per ogni ora di esercizio, vivrai tre ore in più"
I benefici dell'attività fisica sulla longevità: "Per ogni ora di esercizio, vivrai tre ore in più"
Parola di John Scharffenberg, medico centenario, nutrizionista e professore all'Università di Loma Linda (Stati Uniti).
Forse il nome di John Scharffenberg non ti dice molto.
Ma vale la pena prestare attenzione a ciò che questo medico, nutrizionista e professore all'Università di Loma Linda (Stati Uniti) ha da dire sull'esercizio fisico e la longevità.
E non tanto perché si è laureato alla Scuola di Sanità Pubblica dell'Università di Harvard o perché ha diretto un'istituzione come il Pacific Health Education Center (a Bakersfield, in California), quanto perché, a 10o anni passati (è nato nel 1923), può parlare con più autorevolezza della maggior parte delle persone.
Esercizio fisico e longevità: le parole di John Scharffenberg
Negli ultimi tempi, sta circolando sempre più spesso un suo intervento del 2023 in cui condivide 7 principi fondamentali per aumentare l'aspettativa di vita, il primo di questi è proprio l’esercizio fisico.
Tanto è importante l'esercizio che, secondo Scharffenberg, una persona può vivere più a lungo semplicemente muovendosi, anche se è in sovrappeso o ha qualche abitudine dannosa, come fumare.
"Se non fai esercizio, morirai prima. Per ogni ora di esercizio che fai, vivrai tre ore in più", afferma senza mezzi termini in un'intervista rilasciata a Doug Batchelor, di Amazing Facts.
Esercizio fisico e longevità: le reazioni
Questo messaggio, come dicevamo, ha attirato l'attenzione di molte persone, come nel caso del dottor José Abellán, cardiologo interventista all'Ospedale Generale Universitario Santa Lucía di Cartagena, in Spagna.
"A 101 anni, il dottor John Scharffenberg, medico e nutrizionista, laureato all'Università di Harvard e professore all'Università di Loma Linda, sottolinea l'importanza dell'esercizio fisico.
Mi sembra un messaggio molto potente e concreto", commenta il divulgatore di temi legati alla salute attraverso i suoi profili social (@doctorabellan).
"Afferma che le persone con abitudini poco salutari, che però fanno esercizio regolarmente, vivranno più a lungo rispetto a quelle con abitudini più sane che però non fanno attività fisica.
Inoltre, sottolinea che per ogni ora di esercizio fisico si guadagnano fino a 3 ore di vita.
Sottoscrivo pienamente questo messaggio", aggiunge lo specialista, "che deriva dall'interpretazione dei dati di uno studio epidemiologico condotto su 17.000 ex studenti dell'Università di Harvard, pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 1986".
Addirittura, prosegue il dottor Abellán, "studi più recenti fissano il rapporto sforzo - beneficio a 1:7. E, infatti, per quanto poco tu faccia, allenarti un po' sarà sempre meglio che restare sul divano", conclude.
Esercizio fisico e longevità secondo la scienza
Detto ciò, le parole del dottor John Scharffenberg non nascono certo da un'intuizione improvvisata, perché la scienza ha dimostrato in ogni modo possibile che l'esercizio fisico è forse l'aspetto più determinante per vivere a lungo e in buona salute.
Inoltre, un motivo in più per non sottovalutare l'opinione e l'esperienza di Scharffenberg è il fatto che vive e lavora a Loma Linda, una cittadina della California che fa parte delle cosiddette zone blu, luoghi caratterizzati da abitudini di vita che portano i propri abitanti a essere particolarmente longevi.
Aspetti come il modo in cui ci si relaziona con gli altri, il senso che si dà alla propria vita, uno stile di vita attivo incentrato su attività a bassa intensità come camminare o coltivare un orto, o l'adozione di una dieta basata su alimenti naturali, di stagione e locali, sono alcuni dei pilastri che - secondo Dan Buettner, giornalista, scrittore ed esploratore di National Geographic che ha fatto conoscere queste regioni al mondo - rendono possibile il "miracolo" della longevità dei loro abitanti.
Tradotto da Men's Health España da collaboratori esterni.
fonte https://www.menshealth.com/it/salute 2025