Classifica Censis 2024: gli atenei statali

Classifica Censis 2024: gli atenei statali


La classifica Censis è uno strumento chiave per capire le eccellenze accademiche italiane. Vediamo quali atenei dominano nelle diverse categorie.

Mega atenei (oltre 40.000 iscritti)
Università di Padova
Con 89,5 punti, brilla per servizi e strutture eccellenti.

Università di Bologna
Storica e innovativa, ottiene 87,5 punti.

La Sapienza di Roma
Con 84,3 punti, si distingue per l’internazionalizzazione.

Grandi atenei (20.000-40.000 iscritti)
Università della Calabria
Prima con 92,2 punti, grazie a strutture moderne.

Università di Pavia
Cultura e innovazione, 89,5 punti.

Università di Perugia
Forte focus sull’occupabilità, 87,7 punti.

Medie dimensioni (10.000-20.000 iscritti)
Università di Trento
Eccelle con 94,5 punti.

Università di Udine
Seconda con 93,2 punti.

Università di Sassari
Internazionalizzazione in crescita, 91,7 punti.

Piccoli atenei (fino a 10.000 iscritti)
Università di Camerino
Primeggia con 98,8 punti.

Università della Tuscia
Ottimi servizi, 88,5 punti.

Università di Macerata
Solida reputazione accademica, 86,7 punti.

I Politecnici
Politecnico di Milano
Leader assoluto con 98,7 punti.

Politecnico di Torino
Innovazione e ricerca, 92 punti.

Politecnico di Bari
In crescita con 87,8 punti.

Università private: eccellenze e opportunità
Anche gli atenei privati meritano attenzione.
La classifica Censis evidenzia una forte competizione, soprattutto tra le migliori università italiane private.

Grandi atenei privati
LUISS Guido Carli
Al primo posto con 96 punti, rinomata per economia e scienze politiche.

Università Bocconi
Una delle migliori al mondo per economia, 92 punti.

Cattolica del Sacro Cuore
Offre un’ampia varietà di corsi, 78,2 punti.

Medi atenei privati
LUMSA
Primeggia con 83,4 punti.

IULM di Milano
Forte in comunicazione, 81,4 punti.

Suor Orsola Benincasa
Cultura e tradizione, 75 punti.

Piccoli atenei privati
Libera Università di Bolzano
Multilinguismo e internazionalità, 95 punti.

Università Europea di Roma
Cresce con 88,4 punti.

Campus Bio-Medico di Roma
Innovazione sanitaria, 86,6 punti.

Classifica per facoltà: ecco cosa sapere
Ogni facoltà ha le sue eccellenze. Quali sono le migliori università italiane per settore?

Psicologia: l’Università di Padova domina con percorsi all’avanguardia
Economia: la Bocconi è il riferimento internazionale
Medicina: La Sapienza offre eccellenze accademiche
Ingegneria: il Politecnico di Milano è leader
QS World University Rankings 2024: l’Italia nel mondo
Guardiamo oltre i confini nazionali. Nel ranking mondiale, l’Italia si posiziona al settimo posto con 56 atenei in graduatoria.
Tra i migliori troviamo:

Politecnico di Milano: settimo al mondo in design e architettura.
La Sapienza: prima al mondo per studi classici.
Università Bocconi: top 10 in economia e marketing.
Curiosità: gli atenei italiani in top 10
Sapienza Università di Roma: classici e Storia antica
Politecnico di Milano: design, ingegneria e architettura
Università Bocconi: economia e gestione aziendale
torna alla pagina precedente
torna su