Bevande che aiutano a tenere "pulite" le arterie e mantenere la salute del cuore
1) In breve: le bevande amiche delle arterie e del cuore
Le scelte che facciamo a tavola – e anche nel bicchiere – hanno un impatto diretto sulla salute del cuore.
Bevande come:
- tè verde,
- succo di melograno,
- succo di barbabietola,
- acqua di cocco,
- frullati ai frutti rossi,
non solo dissetano, ma apportano nutrienti e composti bioattivi che proteggono le arterie e migliorano la funzionalità cardiovascolare.
In particolare, sostituendo le bibite zuccherate e gli alcolici con queste alternative naturali, può rappresentare una strategia preventiva semplice ma efficace, in grado di ridurre il rischio di:
ipertensione,
colesterolo alto,
patologie cardiache.
In definitiva, mantenere il cuore in salute non dipende solo dai farmaci o dalle terapie: spesso inizia dalle piccole abitudini quotidiane, come scegliere la bevanda giusta al momento giusto.
Tè verde e succo di melograno
Entrambi ricchi di antiossidanti, aiutano a ridurre il colesterolo LDL e a mantenere le arterie elastiche. Studi scientifici ne hanno confermato i benefici cardiovascolari.
Succo di barbabietola e acqua di cocco
Il primo favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni grazie ai nitrati, la seconda è ricca di potassio e utile nel controllo della pressione arteriosa.
Frullati a base di frutti rossi
Mirtilli, fragole e altri frutti di bosco contrastano l'infiammazione e proteggono le arterie, specialmente se combinati con ingredienti nutrienti come semi di chia o spinaci.
2) Tè verde e succo di melograno: antiossidanti per la salute cardiovascolare
Il tè verde è una delle bevande più studiate per i suoi effetti protettivi sul cuore.
Un metanalisi pubblicata sull'European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato come il consumo regolare di tè verde sia associato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
Questo beneficio si deve principalmente alla presenza di catechine, potenti antiossidanti che contrastano i radicali liberi, riducono i livelli di colesterolo LDL ("cattivo") e migliorano la funzionalità endoteliale, ovvero la capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi e mantenersi elastici.
Anche il succo di melograno si distingue per la sua ricchezza in polifenoli e antocianine.
Uno studio pubblicato su Clinical Nutrition nel 2017 ha dimostrato che il consumo regolare di questa bevanda può contribuire ad abbassare la pressione arteriosa.
Inoltre, il melograno è noto per migliorare il profilo lipidico, favorendo la riduzione dell'ossidazione del colesterolo LDL e proteggendo le pareti delle arterie.
Queste due bevande, facili da inserire nella dieta quotidiana, offrono un supporto naturale e scientificamente validato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
3) Succo di barbabietola e acqua di cocco: supporto naturale alla pressione arteriosa
Il succo di barbabietola è particolarmente ricco di nitrati naturali, che nel corpo si trasformano in ossido nitrico, una molecola che favorisce la vasodilatazione e migliora la circolazione sanguigna.
Una ricerca pubblicata su Hypertension dalla American Heart Association ha dimostrato che bere succo di barbabietola può ridurre la pressione arteriosa già poche ore dopo l'assunzione.
Questo lo rende una delle bevande naturali più promettenti per chi soffre di ipertensione o desidera prevenire danni alle arterie.
Accanto alla barbabietola, anche l'acqua di cocco rappresenta un'alleata del cuore.
Contiene infatti elevate quantità di potassio, un minerale fondamentale per l'equilibrio della pressione sanguigna.
Secondo il West Indian Medical Journal, l'acqua di cocco può contribuire a ridurre i valori pressori in persone con ipertensione lieve.
Oltre a questo, è altamente idratante e priva di zuccheri aggiunti, rendendola una scelta sana da alternare all'acqua durante la giornata.
4) Frullati con frutti rossi: antinfiammatori naturali per le arterie
Un'altra strategia efficace per proteggere le arterie è consumare frullati a base di frutti rossi, come mirtilli, fragole, lamponi e more.
Questi alimenti sono ricchi di antocianine, composti naturali che riducono l'infiammazione e migliorano la salute dei vasi sanguigni.
Uno studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition ha evidenziato che le donne che consumano regolarmente frutti rossi hanno un rischio significativamente più basso di infarto.
I benefici derivano dalla loro capacità di ridurre la pressione arteriosa, abbassare il colesterolo LDL e migliorare la funzionalità endoteliale.
Per potenziare ulteriormente l'effetto protettivo, i frutti rossi possono essere combinati in frullati con spinaci, semi di chia, yogurt naturale o banane.
Questa combinazione fornisce fibre, minerali e probiotici che contribuiscono a rafforzare il sistema cardiovascolare e mantenere le arterie "pulite" nel tempo.
fonte https://m.my-personaltrainer.it/alimentazione 2025