A CHE ORA SI PRENDE LA PASTIGLIA PER IL COLESTEROLO?

A CHE ORA SI PRENDE LA PASTIGLIA PER IL COLESTEROLO?

1)  LA REGOLA PRATICA
Dipende dal tipo di farmaco. 
Per le statine con emivita breve è meglio la sera;
per quelle a lunga durata l’orario è flessibile.
L’aderenza (prenderla ogni giorno) conta più dell’orario perfetto.

STATINE: QUALE ORARIO PER CIASCUNA

- Simvastatina, Lovastatina, Fluvastatina (rilascio immediato): preferibilmente la sera, dopo cena o prima di coricarsi. La lovastatina va assunta con il pasto.

- Pravastatina: meglio la sera, ma la cosa più importante è prenderla sempre; se ti è più comodo un altro orario fisso, va bene.

- Atorvastatina, Rosuvastatina, Pitavastatina (emivita lunga): mattina o sera è uguale; scegli l’orario che ti aiuta a non dimenticarla.

- Fluvastatina a rilascio prolungato: orario flessibile.
Perché?
La produzione di colesterolo nel fegato è maggiore di notte;

Con le statine “brevi” l’assunzione serale ottimizza l’effetto.
Con le “lunghe”, la copertura è continua e l’orario non cambia i risultati in modo clinicamente rilevante secondo le linee guida internazionali.

E SE NON È UNA STATINA?
 - Ezetimibe: qualsiasi orario, con o senza cibo. Se usi resine sequestranti gli acidi biliari (colestiramina, colestipolo, colesevelam), distanzialo: almeno 2 ore prima o 4–6 ore dopo la resina.
- Acido bempedoico: qualsiasi orario, con o senza cibo.
- Fenofibrato: di solito 1 volta/die, preferibilmente con il pasto principale (per migliorare l’assorbimento; seguire il foglio illustrativo della formulazione specifica).
- Gemfibrozil: 30 minuti prima di colazione e cena.

DOSE DIMENTICATA
Se te ne accorgi entro la stessa giornata, prendila appena te ne ricordi.
Se è quasi ora della dose successiva o te ne accorgi il giorno dopo, salta la dose dimenticata.
Non raddoppiare mai la dose.

CIBO, BEVANDE E INTERAZIONI
- Pasti: la maggior parte delle statine può essere presa con o senza cibo (eccezione pratica: lovastatina con il pasto).
- Pompelmo: evita grandi quantità con simvastatina e lovastatina (e, con minore impatto, atorvastatina) perché può aumentare i livelli del farmaco. Con rosuvastatina e pravastatina l’interazione è minima.
- Alcol: moderazione; l’eccesso aumenta il rischio di effetti epatici.
- Altri farmaci: alcuni antibiotici, antimicotici, antivirali e antiaritmici possono interferire (soprattutto con le statine metabolizzate da CYP3A4). In caso di nuova terapia, avvisa sempre il medico o il farmacista.

IN SINTESI
  • Statine a breve durata: sera.
  • Statine a lunga durata (atorvastatina, rosuvastatina, pitavastatina): quando ti è più comodo.
L’aspetto più importante è prenderla tutti i giorni con regolarità, come prescritto. In caso di dubbi, segui sempre le indicazioni del tuo medico curante.

fonte   https://healthy.thewom.it/
torna alla pagina precedente
torna su