Quanto spesso dovrebbero fare la doccia gli over 65 : una nuova ricerca rivela la frequenza ideale
Con l'età, la pelle subisce trasformazioni significative, diventando più sottile e secca.
Il cambiamento della pelle nell’età avanzata
Questo processo richiede una cura speciale, in particolare quando si tratta di igiene personale.
Ma qual è la frequenza ottimale con cui gli anziani dovrebbero fare la doccia? Una recente ricerca ha fornito risposte sorprendenti.
Secondo gli esperti, non è necessario fare la doccia ogni giorno per mantenere una buona igiene.
La dermatologa Marie-Estelle Roux suggerisce che due o tre docce a settimana sono sufficienti per gli anziani, a condizione che si considerino fattori come il clima, l’attività fisica e la salute generale.
La scelta dei prodotti giusti per la doccia
Per gli anziani, è fondamentale selezionare i prodotti di pulizia adatti. Gli esperti raccomandano l’uso di gel doccia formulati specificamente per la pelle matura, con pH neutro e privi di sapone. Ingredienti come l’olio di mandorla dolce o di argan possono offrire benefici aggiuntivi, nutrendo e proteggendo la pelle.
Dopo la doccia, è importante asciugare la pelle tamponandola delicatamente con un asciugamano, invece di strofinare, per evitare ulteriori danni alla pelle già fragile degli anziani.
Pratiche alternative di pulizia quotidiana
Anche se la frequenza delle docce può essere ridotta, mantenere una buona igiene quotidiana è essenziale per la salute.
Le zone del corpo che tendono a sudare di più o dove si accumulano batteri richiedono attenzione quotidiana.
Per tali aree, si possono utilizzare alternative dolci come salviettine umide, guanti da toilette, o semplici lavaggi al lavabo.
Questi metodi aiutano a garantire una pulizia efficace senza compromettere la salute della pelle.
Per ulteriorizzare la comprensione, ecco alcuni punti chiave da ricordare:
- La pelle degli anziani è più sensibile e soggetta a secchezza.
- Due o tre docce a settimana sono generalmente sufficienti.
- È importante utilizzare prodotti adatti alla pelle matura.
- La pulizia quotidiana delle zone a rischio è cruciale per mantenere l’igiene.
Adottare queste abitudini non solo promuove l’igiene ma protegge anche la salute della pelle, contribuendo al benessere generale degli anziani. Considerando tutte queste variabili, è possibile creare una routine di igiene personale che supporti la qualità della vita degli over 65 anni.
fonte https://www.guadagnidesign.it/ 2025