Bonus over 70: risparmia su TARI, bollette e telefono (e non solo)

Bonus over 70: risparmia su TARI, bollette e telefono (e non solo)

TASSE, BOLLETTE, SANITÀ E TELEFONIA: ECCO TUTTO CIÒ CHE GLI ANZIANI POSSONO RISPARMIARE DOPO I 70 ANNI

In un’Italia che invecchia e dove il carovita pesa sempre di più sul bilancio delle famiglie, ogni sconto può fare la differenza. Lo sapevate che, una volta compiuti i 70 anni, si può iniziare a risparmiare centinaia di euro l’anno solo sfruttando i bonus previsti dallo Stato, dai Comuni o da aziende pubbliche e private?

Non si tratta di un unico grande contributo, ma di una rete di agevolazioni che toccano vari ambiti della vita quotidiana: bollette, sanità, tributi locali, canone TV, tariffe telefoniche e altro ancora. Eppure, molti anziani non sanno di avere diritto a questi aiuti o non sanno come richiederli.

Vediamo allora in modo chiaro, punto per punto, quali sono i bonus over 70, chi ne ha diritto e come accedervi.

Le agevolazioni per chi ha più di 70 anni
Superata la soglia dei 70 anni, molti cittadini possono accedere a una serie di benefici che, pur sembrando piccoli se presi singolarmente, combinati offrono un risparmio significativo. Le principali aree in cui è possibile risparmiare sono:
  • Tassa sui rifiuti (TARI)
  • Bollettini postali
  • Esenzione ticket sanitario
  • Offerte agevolate di telefonia
  • (Dai 75 anni) Esenzione Canone Rai
È importante precisare che non tutte le agevolazioni sono automatiche: alcune vanno richieste espressamente, altre dipendono dal reddito ISEE, altre ancora variano da Comune a Comune.

Sconto sulla TARI: attenzione alle regole locali
Una delle voci più pesanti per molti anziani è la TARI, la tassa sui rifiuti. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non esiste una legge nazionale che preveda lo sconto automatico al compimento dei 70 anni. L’agevolazione è infatti regolata dai singoli Comuni.

Le regole, quindi, cambiano da città a città, ma in linea generale:
Lo sconto può essere parziale o totale
È legato al reddito ISEE
Viene concesso a nuclei familiari ristretti o persone sole con basso reddito
Per sapere se si ha diritto all’agevolazione, bisogna rivolgersi all’Ufficio Tributi del Comune, a un Caf o a un patronato. Solitamente, vengono richiesti:

Certificazione ISEE aggiornata
Documento d’identità
Autocertificazione del nucleo familiare
Come sottolineato da Brocardi.it, “la verifica può tradursi in un risparmio concreto”.

Ticket sanitario: esenzione già dai 65 anni
Chi ha più di 65 anni e un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro può ottenere l’esenzione E01 per il pagamento del ticket sanitario.

In molti casi l’esenzione è già presente nei sistemi sanitari regionali, ma se così non fosse è possibile:

Presentare un’autocertificazione alla propria ASL
Richiederla tramite il medico di base
Si tratta di un beneficio importante, vista la frequenza crescente di esami e visite con l’avanzare dell’età (Money.it).

Canone Rai: esenzione dai 75 anni, con limiti di reddito
Il Canone Rai non è dovuto da chi ha almeno 75 anni, ma solo se si rispettano alcuni requisiti:

Reddito complessivo familiare inferiore a 8.000 euro
Nessuna convivenza con persone che percepiscono reddito (eccetto colf o badanti)
La domanda si presenta tramite:

Raccomandata senza busta all’Agenzia delle Entrate – Ufficio Canone TV
PEC all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it
Il modulo si trova sul sito dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta va fatta una volta sola, ed è valida finché si mantengono i requisiti.

Bollettini postali: sconto immediato, ma va chiesto
Poste Italiane riconosce una tariffa agevolata agli over 70, ma non in automatico. Lo sconto va richiesto al momento dell’operazione, presentando un documento valido.

Ecco i dettagli:

Bollettino F35 (standard): da 2,13 € a 1,13 €
Bollettino precompilato (es. multe): da 2,49 € a 1,49 €
Un piccolo risparmio, ma significativo se si usano frequentemente i bollettini per bollette, imposte o spese ricorrenti.

Telefonia: offerte su misura per la terza età
Anche sul fronte telefonia fissa e mobile esistono offerte dedicate agli over 70. Gli operatori modulano i pacchetti in base all’età, all’ISEE e a eventuali condizioni di disabilità.

TIM, ad esempio, propone:

Telefonia fissa: sconto del 50% sul canone + 30 minuti di chiamate gratuite
Mobile (TIM 60+): minuti e SMS illimitati + pacchetti dati a prezzo ridotto
Queste offerte facilitano la connessione con la famiglia e favoriscono l’inclusione digitale, sempre più necessaria anche in età avanzata.

Prestazione Universale: l’aiuto che cambia la vita
Da novembre 2025, accanto alle agevolazioni già note per gli over 70, sono stati confermati e rafforzati alcuni sostegni rivolti agli anziani in condizioni di particolare fragilità economica. In particolare, la cosiddetta “Prestazione Universale” rappresenta una delle novità più significative: si tratta di un contributo mensile fino a 850 euro per gli ultraottantenni non autosufficienti, cumulabile con eventuali indennità di accompagnamento e destinato a coloro che si trovano in stato di indigenza. Attivata a partire da gennaio 2025, questa misura – sperimentale per i bienni 2025-2026 – potrà essere richiesta direttamente online tramite il sito INPS fino al 31 dicembre 2026 e intende rispondere concretamente ai bisogni delle persone con gravi limitazioni di autonomia. I requisiti fondamentali per accedere sono: età pari o superiore a 80 anni; ISEE sociosanitario ordinario non superiore a 6.000 euro; titolarità dell’indennità di accompagnamento; e un livello di bisogno assistenziale gravissimo, valutato da apposite commissioni INPS.

Carta Dedicata a Te e nuove soglie ISEE: supporto concreto contro il caro-vita
Non meno importante, per chi ha superato i 70 anni e risponde ai requisiti previsti, resta attiva la Carta Dedicata a Te: una misura sociale che offre 500 euro per i nuclei familiari a basso reddito, spendibili per l’acquisto di generi di prima necessità. 
Distribuita dai Comuni in collaborazione con INPS e Poste Italiane, la Carta va utilizzata entro metà dicembre 2025 ed è parte integrante dell’ampia rete di supporto agli anziani prevista dalla legge di Bilancio e dai decreti attuativi più recenti. 
Inoltre, negli ultimi aggiornamenti è stato sottolineato come le amministrazioni locali stiano progressivamente ampliando le soglie ISEE per l’accesso alle agevolazioni, sia per aumentare la platea dei beneficiari, sia per adattare l’assistenza alle nuove esigenze determinate da inflazione e caro-vita.

Lo sapevi che…?
Il bonus viaggi per over 60 consente sconti su treni e autobus locali in molte regioni italiane.
Alcuni musei statali offrono ingresso gratuito o ridotto agli over 65 o 70 anni.
In alcune città, gli over 70 possono viaggiare gratis sui mezzi pubblici.

FAQ – Domande frequenti

Chi ha diritto al bonus over 70?
Tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 70 anni, ma le condizioni variano in base al Comune, all’ISEE e ad altri fattori.

Lo sconto TARI è automatico?
No, va richiesto al Comune o presso un CAF.

Posso non pagare il Canone Rai a 70 anni?
No, l’esenzione scatta dai 75 anni con reddito entro 8.000 euro.

Come posso sapere se ho diritto all’esenzione sanitaria?
Controlla la tua posizione con l’ASL o il medico di base.

Gli sconti telefonici valgono per tutti gli operatori?
No, ogni operatore propone pacchetti diversi. Informati sul sito dell’operatore.

FONTE https://www.blogsicilia.it/
torna alla pagina precedente
torna su