Malattie degli occhi casi clinici reali
Descrizione di casi clinici reali correlati con iconografia originale, diagnosticati dal titolare del sito, dottor Amedeo Lucente, particolarmente interessanti e clinicamente rilevanti, con considerazioni personali e spesso innovative. Il sito si riserva l'esclusiva originale titolaritá; dell'iconografia e la proprietá intellettuale dei contenuti a fini scientifici e divulgativi. Tutti i contenuti di queste pagine sono di proprietá; esclusiva del sito amedeolucente.it Ne è vietata la riproduzione, anche parziale, se non dietro richiesta scritta al titolore, che ne consentirà o meno l'utilizzo.
Malattie degli occhi :
Maculopatia Giovanile Stargardt-simile
Questa paziente la seguo dall'età di tre anni e presenta il quadro retinico che si evidenzia nella fotografia della retina mostrata. Il visus è di 1/10 invariato da anni, il senso cromatico è alterato alle tavole di Hishihara,i Pev e gli Erg sono molto alterati ed è presente una exotropia alternante.
Congiuntivocalasi semplice ed associata ad entropion
La congiuntivocalasi è una condizione molto comune nella osservazione oculistica. Questa condizione di esuberanza della congiuntiva bulbare che fuoriesce dal bordo palpebrale inferiore, determina sensazione di corpo estraneo e lacrimazione, sintomi che spesso portano al controllo oculistico il paziente. E' importante individuare questa patologia per evitare inutili terapie farmacologiche o lavaggi delle vie lacrimali, per l'epifora lamentata. La causa di tale condizione patologica non è ben precisata così come non validate scientificamente sono le terapie proposte. Alcune volte è di una certa difficoltà individuare tale condizione della congiuntiva bulbare, che si evidenzia più facilmente facendo guardare il paziente verso il basso.
Megalopapilla ottica
La megalopapilla ottica è un reperto abbastanza infrequente nella clinica ambulatoriale oftalmologica, ma costituisce un'entità clinica di confondimento per molte patologie, specialmente per il glaucoma. Questo perchè mima e/o confonde segni clinici che diventano meno caratteristici, facendo ritardare la diagnosi o confondendo l'indirizzo diagnostico, anche dell'oculista più attento e scrupoloso. Questa paziente presenta bilateralmente due papille ottiche di diametro elevato, senza altri segni patologici. Particolare attenzione al tono oculare ed alla pachimetria corneale, per individuare meglio e più precisamente movimenti tensionali elevati.
Stafiloma miopico al polo posteriore in monocolo (oltre 30 diottrie)
La miopia elevata degenerativa è relativamente frequente nel panorama dell'oftalmologia clinica. Una miopia di oltre 30 diottrie in un paziente monocolo e glaucomatoso è più raro, non costituendo però alcuna particolarità clinica inconsueta. Il particolare dell'area maculare nella prima foto, evidenzia l'assenza della pigmentazione retinica con l'evidenza della vascolarizzazione coroideale e l'assenza dei riflessi maculari.
Focolaio di Toxo riattivato al 9 mese di gravidanza
Su una cicatrice nasale retinica una recrudescenza di toxoplasmosi oculare al 9 mese di gravidanza è evento di una certa rarità. Questa paziente ha avuto un rossore congiuntivale con un offuscamento visivo per cui è venuta a controllo dopo oltre un anno dall'ultima visita. L'iperemia congiuntivale era non eccessiva ma era presente lieve tyndall in camera anteriore. In dilatazione si è trovato un focolaio di nuova attività infiammatoria al bordo della pregressa cicatrice toxoplasmica, con tyndall vitreale più importante rispetto a quello presente in camera anteriore. Visus di 8/10. La problematica della terapia in gravidanza e della possibilità di trasmissione al feto è stata posta al ginecologo ed a un infettivologo, che hanno concluso per far continuare la gravidanza alla paziente non essendoci rischi per il feto.
Maculopatia atrofica bilaterale evoluta in un occhio
Maculopata atrofica a carta giografica evoluta in paziente operata di cataratta e visus di conta dita iniziata con aree prima poco confluenti e in seguito confluenti fino al quadro retinico in foto.