Malattie degli occhi casi clinici reali

Malattie degli occhi casi clinici reali

Descrizione di casi clinici reali correlati con iconografia originale, diagnosticati dal titolare del sito, dottor Amedeo Lucente, particolarmente interessanti e clinicamente rilevanti, con considerazioni personali e spesso innovative. Il sito si riserva l'esclusiva originale titolaritá; dell'iconografia e la proprietá intellettuale dei contenuti a fini scientifici e divulgativi. Tutti i contenuti di queste pagine sono di proprietá; esclusiva del sito amedeolucente.it Ne è vietata la riproduzione, anche parziale, se non dietro richiesta scritta al titolore, che ne consentirà o meno l'utilizzo.

Malattie degli occhi :

Retinopatia da presunta bartonellosi monolaterale

Quadro drammatico di retinopatia che coinvolge non solo il polo posteriore con greve decremento del visus sceso a 1/10 in soggetto oncologico con test per la bartonella positivo. E' stato colpito un solo occhio.

Vitreopatia Asteroide Bilaterale

Importante vitreopatia asteroide fotografata con imaging ad ampio campo in due tempi, retina temporale e nasale occhio destro e occhio sinistro.

Emovitreo massivo riassorbito in tre mesi

Prima osservazione. Visus motu mano; non si osservano rotture retiniche periferiche, anche se l'emovitreo totale non lascia varchi utili, liberi all'osservazione oftalmoscopica indiretta e, ancor di più, con lente a contatto corneale. Soggetto maschio di 74 anni senza malattie sistemiche in atto. L'evento è stato, dal racconto del paziente del tutto allarmato, repentino e brutale, con scomparsa importante e subitanea del visus.

Edema cistoide risolto dopo un anno con deficit fotorecettori

Prima osservazione

Edema cistoide risolto dopo tre mesi

Edema cistoide risolto dopo tre mesi. La terapia prescritta è stata indometacina 0.50% collirio monodose una goccia x 3 volte al di e curcumina a compresse. Il visus è ritornato a 10/10.

Foro gigante retinico periferico

Questo secondo caso di foro retinico periferico gigante di 4 mm di diametro circa si affianca al primo caso descritto in un lavoro pubblicato su Oftalmologia Domani nel contesto di una Consensus Conference. Anche questo caso personalmente non tratto. Il paziente ha 10/10 e non ha sintomi con ipermetropia di 5 diottrie.

torna su